La registrazione del dominio è in attesa. Controlla di nuovo tra un'ora

Studio di Fisioterapia Manipolativa Ortopedica del dott. Denis PENNELLA (PT, BSc, MSc, OMT, SMT, VRS, Docente Università di Tor Vergata e Campobasso)

Manipolazioni Vertebrali, Fisioterapia ed esercizio terapeutico specifico a Bari
Domani apertura alle ore 09:00
Immagine intestazione per il sito

Aggiornamenti

Il dry needling è una tecnica di trattamento definita dall'American Physical Therapy Association (APTA) come un intervento che utilizza un sottile ago filiforme per stimolare i punti trigger miofasciali, i tessuti muscolari e i tessuti connettivi (compresi quindi i tendini) per la gestione di dol...

Ulteriori informazioni
Scopri di più

Articolo scientifico pubblicato

Il gomito del tennista 🎾 é ancora oggi una patologia “quasi” tutta da scoprire.

Dopo anni di studio e passione, insieme a colleghi prestigiosi, abbiamo pubblicato questo importante lavoro scientifico su una autorevole rivista con l’obiettivo di:

✅ uniformare ...

Ulteriori informazioni
Prenota

Scienza e Coscienza...
Conciliare la ricerca scientifica con l’attività clinica è davvero cosa ardua.

Ma le soddisfazioni personali e i benefici sui pazienti sono assolutamente fonti di energia inesauribile.

Essere poi citato ben 87 volte da altri colleghi ricercatori nei loro lavori scientif...

Ulteriori informazioni
Prenota

L’importanza della ricerca scientifica per un professionista.

Sono un professionista sanitario specializzato, Orthopaedic Manipulative Physical Therapist, perfezionato in Osteopatia e Chiropratica.
Sono docente universitario a Campobasso, Tor Vergata e La Sapienza.
Svolgo la mia attività clin...

Ulteriori informazioni
Prenota

🤰 Gravidanza... mal di schiena e dolore
pelvico, un vero problema!!

👆Più di 2 donne in gravidanza su 3 soffrono di lombalgia e 2 su 5 di dolore pelvico, a volte anche contemporaneamente, con grande
disagio per il lavoro, le attività quotidiane e il sonno.

❓Si può prevenire e curare questa
co...

Ulteriori informazioni
Prenota

🥲Dolore braccia, polsi e mani 🤰?

👆 Molte donne avvertono formicolio, bruciore, intorpidimento o dolore alle dita (spesso pollice, indice e medio) durante/dopo la gravidanza, a volte peggio durante la notte, con le mani che potrebbero sembrare goffe o deboli, le cui cause potrebbero essere mol...

Ulteriori informazioni
Prenota

🤰 Gravidanza... mal di schiena e dolore
pelvico, un vero problema!!

👆Più di 2 donne in gravidanza su 3 soffrono di lombalgia e 2 su 5 di dolore pelvico, a volte anche contemporaneamente, con grande
disagio per il lavoro, le attività quotidiane e il sonno.

❓Si può prevenire e curare questa
co...

Ulteriori informazioni
Prenota

Testimonianze

6 mesi fa
Il dottor Pennella è riuscito laddove i precedenti avevano fallito. Trattate ernie cervicali e fibromialgia. Il percorso non racchiude soltanto il trattamento in sè ma anche ottimi consigli per migliorare lo stile di vita. Sempre disponibile, cortese e pronto a rispondere a tutte le domande. Non smetterò mai di ringraziarla dottore, son tornata a vivere!!
- Sonia B
4 mesi fa
Professionista eccellente, disponibile sempre a risolvere i miei problemi fisici. È scrupoloso nella visita.
- Salvatore G
un anno fa
Oggi ho avuto la fortuna di conoscere il DOTT PENNELLA TOP IN ASSOLUTO mi ha fatto capire subito il dolore è al tempo stesso con la terapia e i consigli mi sta ridando la voglia di guarire subito per qualsiasi tipo di problema muscolare o articolare non vi resta che prenotare una visita dal dottore e vedrete subito i benefici e soprattutto è molto importante la sua presenza fisica e virtuale tramite messaggi grazie ancora Dottore
- Alessandro B

Professionista sanitario specializzato

Denis Pennella nasce a Taranto il 6 Gennaio 1984 e si laurea in Fisioterapia alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bari. Frequenta il percorso formativo di ISICO (Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale), che lo porta a sperimentare l’utilizzo del PBU (Pressure Biofeedback Unit) nel trattamento delle Scoliosi Idiopatiche Adolescenziali (Effectiveness of pressure biofeedback / pbu (pressure biofeedback unit) in the process of learning of self-correction in patients with scoliosis: a pilot study). Ottiene il titolo di OMPT conseguendo il Master di I liv. in Terapia Manuale e Riabilitazione Muscolo-Scheletrica dell’Università di Padova.
E’ docente a contratto al Master di I liv. in Terapia Manuale Applicata alla Fisioterapia della Facoltà di Medicina di Roma - Tor Vergata e della Facoltà di <medicina di Campobasso.
Svolge la sua pratica clinica, come libero professionista, negli studi professionali di Taranto e Bari, dei quali è socio fondatore, occupandosi di disordini muscolo-scheletrici e riabilitazione delle deformità del rachide.All’attività lavorativa accosta una grande passione per lo studio e per la ricerca ed una fervida vita associativa, ricomprendo gli incarichi di dirigente nazionale del Gruppo di Terapia Manuale – GIS AIFI e di membro del comitato redazionale della rivista “Aifi Puglia – La Nostra Voce” (Registrazione c/o il Tribunale di Taranto n.584 del 27.06.01).E’ autore di diversi lavori scientifici, in ambito della terapia manuale, pubblicati su importanti riviste indicizzate (https://www.researchgate.net/profile/Denis_Pennella).

Ma cosa è la Terapia Manuale Ortopedica (OMPT)?
E'  una specializzazione della fisioterapia per il trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche, basata sul ragionamento clinico, che utilizza approcci altamente specifici, che includono le tecniche manuali, come la manipolazione vertebrale, e gli esercizi terapeutici. È unicamente guidata dalle prove scientifiche di efficacia disponibili e dalla struttura biopsicosociale di ogni singolo paziente e consente di individuare la miglior gestione terapeutica specifica per ogni paziente affetto da DMS. 

SONO SOLO MANIPOLAZIONI VERTEBRALI? 
Ovviamente NO! I fisioterapisti che si occupano di problematiche muscoloscheletriche incoraggiano in primis la gestione autonoma dei pazienti, spingendo verso un atteggiamento attivo del paziente per il recupero delle capacità funzionali perdute, a lungo termine.  I Cittadini, i medici di famiglia, gli specialisti e tutte le professioni che ruotano attorno alla gestione della Salute del Cittadino, dovrebbero informarsi ed essere informati riguardo i fisioterapisti locali con competenze avanzate nei disordini muscolo-scheletrici (OMPT), al fine di deferire e sottoporre eventuali disturbi di tal genere in modo repentino, evitando aggravamenti dello stato di salute e potenziali maggiori costi di gestione. 

 Fornendo tempestivamente risorse per una gestione autonoma, si può evitare al paziente la necessità di consulti di livello secondario, con conseguenti maggiori costi. 

L’acceso rapido a cure fisioterapiche per pazienti con patologie neuro-muscolo-scheletriche è clinicamente ed economicamente vantaggioso per il sistema sanitario, per i lavoratori e per la società. Ciò previene visite non necessarie al medico di base o ad altri specialisti e migliora la qualità di vita del paziente. 


Contattaci

Indirizzo

Indicazioni stradali
Via Oreste Pietro, 6 c/o Palazzo Marisabella, piano n. 2
70123 Bari BA
Italia

Orari di apertura

lun:08:00–21:00
mar:08:00–21:00
mer:08:00–21:00
gio:08:00–21:00
ven:08:00–21:00
sab:09:00–19:00
dom:Chiuso
Contattaci
Messaggio inviato. Ti risponderemo a breve.